L’utilizzo del termine “Ansia” viene usato ormai molto spesso per indicare una forte emozione che comporta un disagio, in realtà l’Ansia è il manifestarsi di molteplici reazioni (cognitive, fisiche e comportamentali) nei confronti di uno stimolo che la nostra mente percepisce e registra come minaccioso, pericoloso, verso il quale una reazione sembra difficile. E’ anche vero che l’Ansia è un’emozione importantissima la quale ha avuto modo di svilupparsi attraverso la stessa evoluzione dell’uomo, generando un organo nel cervello ad essa deputato, l’amigdala.
L’Ansia può provocare delle reazioni e comportamenti secondari a diversi livelli:
• fisico: tremore, sudorazione, aumento della frequenza cardiaca, agitazione, tachicardia, nausea, tensione, vertigini, formicolii, depersonalizzazione e derelizzazzione, dolore al petto, mancanza di respiro.
• cognitivo: aumento del livello di aurosal (stato di allerta, in quanto il pericolo sembra intensificarsi), senso di vuoto mentale, aumento di ricordi e pensieri negativi, sensazioni di essere osservati.
• comportamentale: iperattività, cercare negli altri rassicurazione, vie di fuga, evitamento della situazione ritenuta pericolosa.
Molto spesso chi prova questa emozione in modo molto forte instaura anche un circolo vizioso direttamente collegato alla paura di provare ansia, o vivere l’evoluzione dell’attacco d’ansia (l’attacco di panico), questo successivamente diventa isolamento rendendo la persona chiusa all’interno delle sue mura più familiari.
I disturbi più conosciuti legati all’Ansia sono alcuni: fobia specifica (ragni, topi,…), disturbo di panico, agorafobia (paura di stare negli spazi affollati), disturbo ossessivo-compulsivi, fobia sociale (paura di fare azioni davanti agli altri, ricevendo giudizi negativi), disturbo post-traumatico da stress (successivo a un evento fortemente stressante e traumatico che si è vissuto direttamente o come testimone), disturbo d’ansia generalizzato (costante stato d’ansia).
Lo psicologo aiuta a gestire i sintomi, a riconoscere l’emozione dell’ansia e a gestirla in modo adeguato, la terapia legata al disturbo d’ansia, in particolarmente la terapia cognitivo-comportamentale, è la più applicata con indici e percentuali di efficacia molto elevati, la stessa comunità scientifica la ritiene la terapia di prima scelta.
Questo sito fa uso di cookie tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se continui a navigare sul sito, cliccando o scorrendo la pagina, acconsenti all’utilizzo dei cookie durante la navigazione su letiziademori.com. Per saperne di più clicca sù "cookie settings" Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Mandaci un WhatsApp 😃Ti risponderemo al più presto